Margini a scorrimento laterale
In questo tipo di margine le zolle scorrono lateralmente: il movimento di una placca contro l'altra causa effetti che si possono vedere facilmente in superficie. A causa dell'attrito sul margine delle zolle si accumula energia che, quando viene superata la soglia di rottura delle rocce (pensiamo di piegare uno stecchino: resiste fino ad un certo punto e poi si rompe) viene rilasciata causando un terremoto. La faglia di Sant'Andreas, nella costa ovest della California, รจ uno dei tipici casi di margine a scorrimento laterale.
