Ultima modifica: 28 Febbraio 2016

Atomi e legami chimici

Atomi e legami chimici

L’atomo (dal greco àtomos, indivisibile, così chiamato perché inizialmente considerato l’unita più piccola ed indivisibile della materia) è la più piccola parte di ogni elemento esistente in natura che ne conserva le caratteristiche chimiche. Verso la fine dell’Ottocento (con la scoperta dell’elettrone) fu dimostrato che l’atomo era divisibile, essendo a sua volta composto da particelle più piccole. In particolare, l’atomo è composto da un nucleo carico positivamente e da un numero di elettroni carichi negativamente, che gli ruotano attorno senza un’orbita precisa (l’elettrone si dice quindi “delocalizzato”). Il nucleo è composto da protoni, che sono particelle cariche positivamente e da neutroni, che sono particelle prive di carica. In proporzione, se il nucleo atomico fosse grande quanto una mela, gli elettroni gli ruoterebbero attorno ad una distanza pari a circa un chilometro.
Il numero degli elettroni che ruotano attorno al nucleo è uguale al numero dei protoni nel nucleo: essendo le predette cariche di valore assoluto uguale, un atomo è normalmente elettricamente neutro e pertanto la materia è normalmente elettricamente neutra. Tuttavia esistono atomi che perdono o acquistano elettroni, ad esempio in virtù di una reazione chimica: la specie che ne deriva si chiama ione; gli ioni possono essere quindi di carica positiva o negativa.

Gli atomi possono legarsi fra loro, e la forza di natura elettrica che li unisce viene definita legame chimico. Tale legame, caratterizzato da intensità differente in relazione al composto a cui dà origine, determina la particolare reattività e stabilità del composto stesso e, anche, la geometria caratteristica della molecola.
  • legame covalente: è il legame che si instaura tra due atomi di non metalli che mettono insieme una coppia di elettroni (detti coppia di legame). Il legame covalente viene rappresentato da un trattino che congiunge i due atomi legati. I legami covalenti che si formano fra due atomi che condividono due coppie di elettroni prendono il nome di doppio legame. I legami covalenti che si formano fra due atomi che condividono tre coppie di elettroni prendono il nome di triplo legame.
  • legame ionico: è un legame tra ioni (ossia particelle cariche) di segno opposto. Questo legame si forma tra un metallo (a sinistra sulla tavola periodica) e un non metallo (a destra sulla tavola periodica).

Guarda il video