Ultima modifica: 18 Febbraio 2016

Figure articolabili e figure rigide

Prendiamo tre striscioline di carta lunghe 8 cm, foriamo i suoi estremi e uniamoli con i fermacampioni. Proviamo a spingere un vertice del triangolo, è una figura articolabile oppure è rigida?

quadrato _triangolo

quadrato _triangolo

Ora prendiamo quattro striscioline e costruiamo un quadrilatero. Questa volta riusciamo a muovere la figura: questi poligoni sono figure articolabili.

La rigidità della figura triangolare è una caratteristica che stata utilizzata fin dall’antichità per diverse costruzioni: i ponti vengono spesso rinforzati con assi di legno disposti a triangolo e anche i tralicci dell’alta tensione e i ponteggi delle case utilizzano questa struttura.

In epoca paleocristiana, per rendere rigida la copertura delle prime basiliche, fu inventata la capriata una struttura indeformabile costituita da una

capriata

capriata

trave orizzontale e due inclinate disposte a triangolo.

La resistenza del triangolo

Prendiamo due scatole di scarpe della stessa altezza e posizioniamo sopra un foglio di carta piegato ad organetto. Appoggiamo sopra il foglio tre quaderni e osserviamo la  robustezza del ponte: il foglio non piegato riuscirebbe a reggere il peso dei tre quaderni?