Quanto è grande l’intero sistema solare? Quando parliamo di centinaia o di migliaia di chilometri, la nostra mente pensa alla distanza tra due città anche molto lontane ma quando si parla di migliaia di miliardi di chilometri non riusciamo a rappresentarli mentalmente. Per riuscire ad avere una idea delle dimensioni reali del sistema solare possiamo »
L’effetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento della frequenza e quindi della lunghezza d’onda percepita da un osservatore raggiunto da un’onda che viene emessa da una sorgente (stella o sirena) che si avvicina o si allontana rispetto all’osservatore stesso. L’effetto fu analizzato per la prima volta da Christian Andreas Doppler nel 1845. Per dimostrarlo si piazzò »
Guarda la registrazione della lezione sull’evoluzione stellate.
Cosa sono le stelle? Le stelle, che si formano all’interno di nubi di gas e polveri, sono corpi celesti che brillano di luce propria trasformando, attraverso reazioni di fusione nucleare, l’idrogeno in elio e sviluppando energia sotto forma di calore e di luce. La formazione di una stella ha inizio quando la nube inizia a »
Il Sistema Solare ha avuto origine circa 5 miliardi di anni fa quando una nube di polvere ha iniziato a collassare: nella zona centrale si è formato il Sole mentre le particelle delle zone periferiche si sono unite costituendo i pianeti e gli altri corpi celesti. La massa del sistema è concentrata quasi tutta all’interno »