Ultima modifica: 14 Marzo 2017

Fisica

13 Marzo 17

Peso specifico

Cerchiamo di capire cosa è il peso specifico. Sono necessari, un cilindro graduato, una bilancia e alcuni liquidi come acqua, olio e alcool.  Con la bilancia, determiniamo il peso di diversi volumi di acqua (5 ml, 10 ml, 15 ml e 20 ml) ricordandoci che 1 ml di liquido corrisponde a 1 cm3.. Possiamo osservare    »

5 Marzo 17

Peso e massa

Nel linguaggio comune si usano indistintamente le parole “peso” e “massa”, ma questi termini non sono equivalenti dal punto di vista fisico. Mentre la massa di un corpo è una sua proprietà intrinseca, indipendente dalla sua posizione nello spazio e da ogni altra grandezza fisica (grandezza scalare), il peso (o più correttamente forza peso, una    »

22 Febbraio 16

Elettricità e Magnetismo

Forza elettrica Proviamo a strofinare una biro contro un maglione di lana e avviciniamola ad alcuni pezzetti di carta. Cosa succede? Quasi per magia i pezzetti di carta vengono attirati. Come mai? La forza che agisce tra i pezzetti di carta e gli oggetti di plastica o di vetro viene chiamata FORZA ELETTRICA. Perché i    »

19 Febbraio 16

Teoria della Relatività

.

18 Febbraio 16

Teoria dell’interruttore della luce

La teoria dell’interruttore della luce Nel periodo Cambriano, circa 530 milioni di anni fa, il regno animale cambiò faccia. Gli studiosi definiscono questo evento “Esplosione cambriana”, o Big Bang della vita. Prima che si verificasse gli animali erano tutti invertebrati a corpo molle, simili a vermi, ed erano così da almeno 300 milioni d’anni. Poi,    »