Nelle reazioni di decomposizione si passa da un solo composto a due o più prodotti finali. Spesso queste reazioni sono favorite dalle alte temperature. Abbiamo studiato la reazione di decomposizione dell'acqua ossigenata
L'acqua ossigenata si decompone in acqua e ossigeno; questa reazione è molto lenta ma può essere accelerata da un catalizzatore (un composto chimico che non partecipa alla reazione ma diminuendo l'energia di attivazione, ne aumenta la velocità). Abbiamo inserito in un becker l'acqua ossigenata e una piccola quantità di permanganato di potassio: la reazione è molto rapida e fortemente esotermica. In brevissimo tempo si forma una nuivola di vapore composta da ossigeno e vapor acqueo che deriva dall'evaporazione dell'acqua a causa del calore prodotto dalla reazione. Una reazione simile avviene in alcuni organuli del nostro corpo, i lisosomi, che riescono a distruggere l'acqua ossigenata , un prodotto di rifiuto di alcune cellule del nostro corpo. Le cellule utilizzano come catalizzatore la catalasi. Esiste anche un piccolo insetto, il coleottero bombardiere, che accumula il perossido di idrogeno (acqua ossigenata) in una cavità del corpo e, quando viene attaccato, utilizza la catalasi per produrre vapore e mettere in fuga i suoi predatori.