Le reazioni di scambio semplice vengono chiamate anche reazioni di spostamento o di sostituzione. Un elemento più reattivo sposta un elemento meno reattivo da un suo composto: la reazione porta alla liberazione dell'elemento meno reattivo e alla formazione di un nuovo composto.
Noi abbiamo studiato due reazioni:
- ferro e solfato di rame;
- rame e nitrato di argento.
Nella prima reazione abbiamo inserito un chiodo di ferro in una soluzione di solfato di rame di colore azzurro. Già dopo pochi minuti, la soluzione cambia colore passando dall'azzurro al verde e, dopo alcune ore, diventa di colore marrone. Sopra al chiodo si deposita una certa quantità di rame. In pratica il ferro sposta il rame (meno reattivo) dalla soluzione, il rame si libera e si deposita sul ferro mentre si forma un nuovo composto, il solfato di ferro.
Nella seconda reazione abbiamo versato all'interno di una provetta alcuni millimetri di nitrato d'argento e un filo di rame. Dopo pochi minuti abbiamo osservato dei cristalli di argento sopra il filo di rame. In pratica il rame (più reattivo) sposta l'argento (meno reattivo) dalla soluzione, l'argento si libera e si deposita prima sul filo di rame e poi sul fondo della provetta. Allo stesso tempo si forma un nuovo composto il nitrato di rame (infatti la soluzione diventa di colore azzurro chiaro).
