Riproduzione - Pesci

Vai ai contenuti

Menu principale:

La maggior parte dei pesci è ovipara, cioè si riproduce mediante uova che vengono fecondate e che si sviluppano all'esterno del corpo materno. Alcuni pesci abbandonano le uova casualmente, altri costruiscono un nido o le ricoprono di sedimenti. Solo poche specie adottano delle cure parentali proteggendo il nido o i giovani avannotti: il maschio del cavalluccio marino trattiene le uova nella propria sacca fino alla loro nascita. Alcuni pesci (come gli squali) presentano fecondazione interna e sono vivipari. La maggior parte delle specie di pesci presenta sessi separati, sono quindi presenti maschi e femmine. In altri pesci le gonadi si sviluppano in tempi successivi e avviene l'inversione sessuale. Se il pesce nasce maschio e si trasforma successivamente in femmina, si ha la proterandria, se avviene il contrario si ha la proteroginia. La proterandria è presente in circa 8 famiglie mentre la proteroginia è invece molto più diffusa, essendo presente in circa 14 famiglie, tra cui la donzella pavonina.
I periodi riproduttivi variano in base alle aree geografiche in cui questi animali vivono. In Mediterraneo, la riproduzione avviene per la maggior parte delle specie in primavera ed in inverno, sebbene per alcune il periodo riproduttivo possa prolungarsi fino all'estate. Nelle zone tropicali la riproduzione avviene pressoché in tutte le stagioni. I periodi riproduttivi in genere seguono le variazioni stagionali della abbondanza di fitoplancton e zooplancton. 
Sempre a scopo riproduttivo altre famiglie di pesci (Guppy e altri) hanno sviluppato un particolare organo riproduttore, chiamato gonopodio e adatto alla fecondazione interna di questi pesci ovovivipari: esso consiste in una modifica della pinna anale in un tubo munito di microscopici uncini all'estremità che viene incastrato nella papilla genitale femminile e permette il passaggio del liquido seminale nel corpo della femmina. Il gonopodio non è erettile ma rigido e mobile.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu