Ultima modifica: 2 Marzo 2016

Lezioni di Scienze

2 Marzo 16

Rettili

I rettili (dal latino reptilis che significa “strisciante”) sono la prima classe di vertebrati che è riuscita ad allontanarsi dall’ambiente acquatico anche per la riproduzione. Grazie ad importanti adattamenti, infatti, riescono ad evitare la disidratazione: la pelle generalmente squamosa; l’uovo dotato di guscio; i polmoni con molte più camere di quelli degli anfibi, utili a compensare l’assenza di respirazione    »

2 Marzo 16

Anfibi

Gli anfibi sono stati i primi vertebrati a colonizzare l’ambiente terrestre (tetrapodi) pur rimanendo, nella maggior parte dei casi, ancora molto legati all’acqua; lo stesso nome della classe deriva dalla fusione delle due parole greche Anfi (“doppio”), e Bios (“vita”). Tale nome è dovuto sia al fatto che il ciclo vitale degli anfibi prevede che    »

1 Marzo 16 Respirazione cellulare

Respirazione

Respirazione cellulare Nelle profondità abissali, alla base dei vulcani sottomarini, vivono, in condizioni estreme a temperatura superiore ai 90° centigradi, colonie di batteri che utilizzano lo zolfo al posto dell’ossigeno per portare a termine le proprie reazioni chimiche (nella foto). Altri organismi unicellulari “respirano” gas ancora diversi come l’azoto. Anche gli organi della respirazione sono    »

29 Febbraio 16

Acidi, Basi e indicatori di Ph

Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche. Gli acidi sono sostanze che poste in acqua liberano ioni idrogeno (H+). Le basi sono sostanze che poste in acqua liberano ioni idrossido (OH–). Questi ultimi reagiscono con gli ioni idrogeno formando molecole d’acqua:  H+ + OH– = H2O, in    »

28 Febbraio 16

Chimica ed energia

Tutte le molecole possiedono un’energia perché le particelle sono dotate di movimento: possono spostarsi, ruotare su se stesse e i legami che tengono uniti gli atomi possono vibrare, accorciarsi, allungarsi e oscillare. Per ogni reazione dobbiamo chiederci se l’energia accumulata nei legami chimici è maggiore nei reagenti o nei composti. Perché alcune reazioni liberano energia    »

28 Febbraio 16

Atomi e legami chimici

Atomi e legami chimici

28 Febbraio 16

Trasformazioni chimiche e fisiche

Trasformazioni chimiche e fisiche

28 Febbraio 16

Apparati riproduttori umani

Apparato riproduttore maschile L’apparato riproduttore maschile è costituito dalle gonadi che producono gli spermatozoi, i gonodotti attraverso cui gli stessi si muovono e il pene che serve per l’accoppiamento. Le gonadi o testicoli che hanno la forma di un uovo e sono contenuti in una sacca chiamata scroto, producono gli spermatozoi e il testosterone, l’ormone    »

28 Febbraio 16

Contraccezione

La specie umana ha studiato, fin dall’antichità, metodi per prevenire una gravidanza indesiderata o per difendersi dalle malattie a trasmissione sessuale. Esistono molti metodi contraccettivi la cui validità dipende dalla facilità di utilizzo, dalla sicurezza ossia dalla percentuale di fecondazioni evitate e dal grado di protezione offerto contro lle malattie a trasmissione sessuale. Controllo del    »

27 Febbraio 16

Dallo zigote al bambino

Dopo un mese di vita l’embrione misura circa 3/4 mm e pesa 1 grammo. Si sta formando il tubo neurale da cui avrà origine il sistema nervoso e si può notare la comparsa di un piccolo cuore Alla fine del secondo mese il cordone ombelicale collega l’embrione alla placenta Alla fine del terzo mese l’embrione, quando    »